Un Santuario su un promontorio verde,
dove trovare pace, conoscere la storia e commemorare i propri caduti.
NOTIZIE ED EVENTI
Bentornata, Polonghera
Sabato 2 luglio 2022 sono tornati gli Alpini di Polonghera. Accompagnati dal sindaco Gianmaria Bosco e dal giovane parroco, don Gianluigi Manzo, il gruppo ha vissuto i momenti dell'alzabandiera, la celebrazione eucaristica, la visita alla lapide che ricorda i caduti e i dispersi del comune. Infine una bella foto ricordo davanti al santuario.
Ricordando il nonno
Occelli Giovanni Battista non era un alpino, anche se la croce che lo ricorda è collocata nella fila dei monumenti più antichi, quella che corre lungo il santuario in direzione di Vignolo. A San Maurizio lo si ricorda come un personaggio ben importante, essendo stato per tanti anni il "custode", fino al 1964, come dice la scritta. Sul modello degli [Leggi di più].
Il pellegrinaggio visto dagli Alpini
Il pellegrinaggio da un altro punto di vista: quello degli Alpini. E' molto bello riscontrare in questo breve filmato l'interesse per il nostro santuario da parte degli alpini, che si sono impegnati a tornare: come dicono i resposabili locali e nazionali dell'ANA, questo luogo, intitolato a Maurizio, patrono degli Alpini, e alla Madonna degli Alpini, è un posto [Leggi di più].
1° Pellegrinaggio nazionale Alpini
Si è effettuato oggi, domenica 1 maggio, il 1° pellegrinaggio nazionale degli Alpini al santuario di San Maurizio di Cervasca, dedicato dal 1962 anche alla Madonna degli Alpini. Moltissimi i gonfaloni dei comuni, i gagliardetti e, soprattutto, il labaro nazionale, che mostra tutte le medaglie conseguite. Il pellegrinaggio è stato preceduto da un meraviglioso concerto del gruppo corale La Reis [Leggi di più].
Costruire la pace
Non è merito degli organizzatori se ieri, domenica 24 aprile, il sole è apparso ad illuminare l'andare di tante persone che hanno percorso il tradizionale "Cammino della Libertà" nella Comba di Cervasca. Forse il sole si è davvero convinto che doveva partecipare alla festa! Alpini, bambini, giovani, adulti, carrozzine e sedie a rotelle... e i responsabili della scuola, del comune, [Leggi di più].
1° pellegrinaggio nazionale degli Alpini
Domenica 1° maggio giungerà al Santuario il 1° pellegrinaggio nazionale solenne degli Alpini. La manifestazione interessa il cuneese nei giorni dal 28 aprile al 1° maggio, ma il momento più importante sarà a San Maurizio la domenica mattina. Qui infatti si terrà la cerimonia conclusiva a partire dalle ore 9,30, mentre la messa sarà celebrata alle ore 10,30 dal cappellano [Leggi di più].
CALENDARIO 2022
domenica 2 aprile – Via Crucis interparrocchiale da San Michele al santuario
Estate: il santuario è aperto in tutti i giorni di festa, dalle h 14 alle 18
fine luglio: serata Sotto le stelle di San Maurizio
fine settembre – Festa di San Maurizio
ottobre – Chiusura Santuario