Sotto le stelle di San Maurizio

Torna anche quest'anno l'evento "Sotto le stelle di San Maurizio", proposto da Vivere Cervasca odv e dal circolo ACLI di San Michele, in collaborazione con il santuario e la parrocchia. L'appuntamento è per mercoledì 19 luglio, dalle ore 19,30 in poi. Il tema di quest'anno saranno le canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti, cantate da giovani e commentate da chi era giovane con i due Lucio. Una serata diversa, in cui godere del meraviglioso spettacolo del cielo stellato e della pianura illuminata, al fresco, in [Leggi di più].

In 150 al santuario

Erano in 150 gli alpini e le famiglie dei gruppi di Moretta, Faule, Polonghera, Lombriasco e Pancalieri, saliti oggi, domenica 9 luglio, al santuario. Una giornata intensa, con i gesti tipici dei gruppi alpini: alzabandiera, messa, pranzo insieme. Tanta socialità e voglia di una giornata in semplicità e allegria. C'erano con loro i sindaci o loro delegati dei cinque comuni e il parroco di Moretta, Faule e Polonghera, don Gianluigi Marzo, da pochi giorni cittadino onorario di Moretta. Nelle foto, alcuni dei momenti della giornata.   [Leggi di più].

Una giornata al santuario, nel ricordo di Maria Camisassa

Sono ben consapevoli i ragazzi delle quinte di Racconigi di essere al Santuario perché così ha desiderato Maria Camisassa, la compianta maestra che, in ricordo del fratello Domenico disperso in Russia, ha molto aiutato il santuario e ha lasciato alle scuole fondi perché i giovani non perdano la memoria di quanto è avvenuto nel secolo scorso. Divisi in due gruppi di tre e due classi rispettivamente e accompagnati dai loro insegnanti, le quinte sono giunte a San Maurizio a metà mattinata di martedì 6 [Leggi di più].

Domenica 30 aprile il santuario riapre

Domenica 30 aprile gli Alpini ritornano al santuario, per salutare quanti sono passati oltre e sono ricordati lassù e per incontrare la "loro" Madonna: è il loro 2° pellegrinaggio al sacrario. Come tradizione, il ritrovo è al mattino. Il pellegrinaggio a piedi parte da Roccasparvera, alle h 7.30. L'arrivo è previsto intorno alle ore 10,30, quando avrà luogo l'alzabandiera.   La Messa, officiata da Don Mauro Capello, già cappellano militare, avrà inizio alle h 11.00.   Il pranzo, con prenotazione presso J.Dotta (338.7867280) o R. Prandino [Leggi di più].

Via Crucis interparrocchiale 2023

Come ogni anno, si è svolta il 26 marzo, domenica delle palme, la Via Crucis da San Michele al santuario di San Maurizio. Hanno partecipato le parrocchie dell'Oltrestura, con i loro parroci e i rappresentanti di molti gruppi alpini. Nelle belle foto di Roberto Prandino, ecco alcuni momenti del percorso, con persone diverse che portano la croce e commentano le stazioni, sotto la guida di Don Tonino Arneodo, parroco dell'unità pastorale Cervasca e Vignolo.

Proposte formative per bambini e ragazzi

Nel ricordo della Maestra Camisassa, benefattrice del santuario, ci hanno telefonato le insegnanti di Racconigi per chiederci che cosa potremmo organizzare con i loro alunni di quinta. Cogliamo l'occasione per fare a tutti le proposte che abbiamo fatto loro. Siamo volontari, ma con lunga esperienza educativa e vi offriamo la possibilità di fare le seguenti esperienze:   Mezz’ora di storia del sito (dalla protostoria ad oggi) introduzione, visione filmato, scheda conclusiva tempo: 30 – 40 minuti Lo stemma del colle di San Maurizio: ampliamento del punto [Leggi di più].

Costruire la pace

Non è merito degli organizzatori se ieri, domenica 24 aprile, il sole è apparso ad illuminare l'andare di tante persone che hanno percorso il tradizionale "Cammino della Libertà" nella Comba di Cervasca. Forse il sole si è davvero convinto che doveva partecipare alla festa! Alpini, bambini, giovani, adulti, carrozzine e sedie a rotelle... e i responsabili della scuola, del comune, del gruppo alpini, dell'associazione Vivere Cervasca, delle parrocchie. Tutti insieme per costruire la pace con piccoli gesti, come il girotondo, l'incontro con mamma e figlia arrivate [Leggi di più].

1° pellegrinaggio nazionale degli Alpini

Domenica 1° maggio giungerà al Santuario il 1° pellegrinaggio nazionale solenne degli Alpini. La manifestazione interessa il cuneese nei giorni dal 28 aprile al 1° maggio, ma il momento più importante sarà a San Maurizio la domenica mattina. Qui infatti si terrà la cerimonia conclusiva a partire dalle ore 9,30, mentre la messa sarà celebrata alle ore 10,30 dal cappellano militare Don Mauro Capello. La giornata di festa è preceduta da un concerto della corale La Reis nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano in Cervasca, sabato [Leggi di più].

Via Crucis 2022.

In una meravigliosa giornata di sole, si è svolta la classica Via Crucis della domenica delle Palme, da San Michele al santuario, animata dai parroci Don Tonino Arneodo e Don Mariano Bernardi, presente anche don Aldo Blesio. La processione era aperta dal vessillo della sezione di Cuneo, accompagnato dal vicepresidente della sezione Sig. Sergio Tible, e dai gagliardetti di 11 gruppi di alpini, provenienti da Cervasca e dintorni, e precisamente da Vignolo, Confreria, Caraglio, Madonna dell’Olmo, San Benigno, Roata Chiusani, Centallo, Villafalletto, Spinetta e [Leggi di più].

Via Crucis in silenzio

  Quando si poteva vivere con le dovute serenità e profondità la Settimana santa, nella domenica delle Palme si organizzava la Via Crucis a cui partecipavano alpini e persone di tutte le parrocchie dell’Unità Pastorale Cervasca – Vignolo. La Via Crucis, voluta da don Michele Parola nel 1993, segue un tracciato nel bosco, partendo dalla Madonna della Lòsa per arrivare alla Madonna degli Alpini. Perché questo percorso: forse don Parola voleva idealmente collegare due titoli mariani molto cari a lui e alla gente di San Michele, [Leggi di più].

Torna in cima